Female factory worker smiling and posing for photo
Empowerment femminile

Le donne costituiscono oltre l'80% della forza lavoro nella nostra filiera Tier 1. Sappiamo che le donne che lavorano spesso affrontano sfide maggiori in azienda per quanto riguarda la discriminazione e le molestie, l'equità salariale e il doppio ruolo di lavoratrice fuori casa e di persona che si occupa della gestione della casa. Crediamo che le donne occupate nella nostra filiera debbano avere voce in capitolo e pari opportunità di successo. Per questo motivo, ci siamo impegnati affinché entro il 2025 il 100% delle lavoratrici dei nostri calzaturifici strategici partecipi a programmi di formazione e istruzione per lo sviluppo personale e professionale. Questo obiettivo è un modo in cui stiamo lavorando per sostenere l'Obiettivo di sviluppo sostenibile n. 5 delle Nazioni Unite (ONU) sull'uguaglianza di genere. Per maggiori informazioni sui nostri progressi verso questo obiettivo, ecco qui di seguito la descrizione del programma P.A.C.E.

Durante il nostro processo di audit cerchiamo di individuare eventuali indizi di molestie e discriminazioni, in particolare durante i colloqui con i lavoratori e l'esame delle politiche e delle procedure di un fornitore. I nostri fornitori sono tenuti a fornire canali di reclamo efficaci a servizio dei dipendenti.

Nel 2021, i nostri audit hanno rilevato sei non conformità legate a discriminazioni e molestie di genere, retribuzione e indennità di maternità e/o trattamento delle lavoratrici gestanti. Uno di questi riguardava un caso di molestie sessuali in uno stabilimento, che ha portato al licenziamento del dipendente colpevole e a un'ulteriore formazione sulle molestie sessuali per i dipendenti della fabbrica. Quattro casi dell'audit riguardavano l'insufficienza della retribuzione o dei permessi per le donne in congedo di maternità; di questi, tre fornitori hanno affrontato e corretto la loro politica di retribuzione e permessi, mentre un caso è in attesa di essere esaminato nel prossimo audit. Infine, un caso riguardava un fornitore che aveva pubblicato annunci di assunzione che escludevano le candidate donne. Questo fornitore ha poi corretto le sue pratiche di assunzione.

Programma P.A.C.E.

Nel 2019 abbiamo adottato il Programma P.A.C.E. (Personal Advancement & Career Enhancement) di Gap Inc. per avanzare verso il nostro obiettivo per il 2025 di far partecipare il 100% delle lavoratrici nei nostri calzaturifici strategici a programmi di sviluppo personale e professionale. P.A.C.E. è un innovativo programma di apprendimento basato sul curriculum per contribuire a migliorare la vita delle lavoratrici nella filiera globale. Attraverso il Programma P.A.C.E., le lavoratrici apprendono abilità di comunicazione efficace, che aiutano a prendere decisioni migliori e a risolvere i problemi, affinando le tecniche di gestione del tempo e dello stress, oltre all'alfabetizzazione finanziaria e alle conoscenze in materia di igiene e igiene dell'acqua.

Il programma P.A.C.E. ha dimostrato che investire nell'istruzione delle donne non solo porta benefici alle lavoratrici, ma anche alle imprese, grazie a livelli più elevati di fidelizzazione e produttività. I nostri fornitori che partecipano al programma hanno riferito un miglioramento nella comunicazione tra i dirigenti e la manodopera. Inoltre, i partecipanti hanno condiviso storie di successo individuali, tra cui una maggiore fiducia in sé stessi e migliori capacità comunicative e di risoluzione dei problemi sul lavoro e a casa.

A partire da maggio 2022, abbiamo lanciato il Programma P.A.C.E. presso sei fornitori di calzature in Cina, Indonesia e Vietnam. Nonostante il programma sia stato sospeso per un anno durante la pandemia, 800 donne hanno completato la formazione offerta dal programma, che continuerà ad espandersi finché non raggiungeremo l'obiettivo delle oltre 50.000 lavoratrici nei nostri calzaturifici strategici.

Siamo inoltre orgogliosi di collaborare con Gap, Inc. e CARE per sponsorizzare il Programma P.A.C.E. per ragazze e ragazzi adolescenti emarginati e a rischio nella provincia della Giava Occidentale, in Indonesia. Nel 2021, il programma è stato implementato in 30 scuole, raggiungendo oltre 2.200 studentesse e quasi 800 studenti. Questo programma promuove una maggiore uguaglianza di genere migliorando l'autonomia delle ragazze, le loro abilità di vita e la loro capacità di leadership, e aiutando i ragazzi a sostenere la leadership delle ragazze nella loro scuola e nella loro comunità.