
Governance della gestione responsabile
Il nostro Comitato Rischi è composto da alti dirigenti dell'azienda, tra cui il Presidente e Amministratore Delegato (CEO), il Direttore Finanziario e il Consigliere Generale. Il Comitato supervisiona le nostre attività ambientali, sociali e di governance (ESG), comprese la strategia, le politiche, le pratiche e i programmi, nonché la governance e la gestione del rischio in materia di ESG. Il Vicepresidente della Gestione responsabile e della Conformità globale riferisce al Consigliere generale e incontra il Comitato almeno due volte all’anno.
Il Vicepresidente della Gestione responsabile e della Conformità globale, pur essendo indipendente dallo sviluppo e dall'approvvigionamento dei prodotti, è anche membro del Value Chain Leadership Team (VCLT) dell'azienda. Il VCLT è un gruppo interfunzionale di dirigenti che contribuisce a garantire che gli obiettivi e le priorità strategiche promuovano il nostro piano strategico generale. Inoltre, aiuta a sostenere le pratiche di acquisto responsabili discutendo di questioni ambientali e sociali nella filiera, esaminando le prestazioni dei fornitori e facilitando la risoluzione congiunta dei problemi tra le funzioni di approvvigionamento e di conformità.
I nostri standard e le nostre politiche ci assicurano di fare impresa nel modo giusto. Per ulteriori dettagli consultare la sezione Politiche e download.

Obiettivi
Ambiente
- In linea con le tempistiche: Entro il 2022, fissare nuovi obiettivi basati su dati scientifici per allineare le riduzioni di carbonio al percorso di 1,5 °C
- In linea con le tempistiche: Entro il 2025, alimentare con elettricità rinnovabile al 100% le attività di proprietà
- In linea con le tempistiche: Entro il 2025, azzerare l'uso e lo scarico di sostanze chimiche pericolose
- In ritardo sulla tabella di marcia: Entro il 2025, raggiungere l’obiettivo zero rifiuti da smaltire nei nostri calzaturifici
Prodotto
- In linea con le tempistiche: Entro il 2025, utilizzare al 100% cotone ecologico, al 100% pelle ecologica e al 50% poliestere riciclato
- Obiettivo raggiunto nel FY21: Entro il 2021, lanciare programmi di raccolta di calzature o abbigliamento usati e/o danneggiati per la riparazione, la rivendita, la donazione o il riciclaggio
Diritti umani
- In linea con le tempistiche: Entro il 2023, pubblicare dati mirati sui salari della filiera nell’ambito del nostro impegno verso una retribuzione equa
- In linea con le tempistiche: Entro il 2023, tutti i fornitori Tier 1 e 2 strategici aderiranno al nostro impegno di assunzione responsabile per eliminare il rischio di lavoro forzato
- In ritardo sulla tabella di marcia: Entro il 2025, il 100% delle lavoratrici nei nostri calzaturifici strategici parteciperà a programmi di formazione e istruzione per lo sviluppo personale e professionale
- In linea con le tempistiche: Entro il 2025, il 100% dei fornitori strategici condurrà un programma di benessere o coinvolgimento dei lavoratori
Obiettivi di sviluppo sostenibile
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite (ONU) forniscono un quadro che può aiutare le organizzazioni a soddisfare le esigenze sociali e ambientali più urgenti del mondo. Sebbene contribuiamo a molti obiettivi di sviluppo sostenibile, ci concentriamo su quelli in cui possiamo avere il maggiore impatto positivo. Clicca sulle icone qui sotto per saperne di più sul nostro lavoro.
Impegno delle parti interessate
Le sfide della supply chain globale sono complesse e nessuna singola azienda può risolverle da sola. Riconosciamo che l'interazione con le parti interessate esterne amplia la nostra prospettiva, aiutandoci a identificare i rischi, a stare al passo con le questioni emergenti e, soprattutto, a collaborare alla soluzione di problemi difficili.
I nostri stakeholder esterni includono organizzazioni non governative (ONG), organizzazioni della società civile (OSC), sindacati, operai, clienti e rivenditori all'ingrosso, consumatori, governi nazionali e locali, organizzazioni intergovernative, agenzie di aiuto multilaterali e bilaterali, associazioni industriali e colleghi del settore. Collaboriamo con ognuno di loro quasi ogni giorno e in molti modi, dalle riunioni ad alto livello, alla formazione e ai workshop, fino alle indagini e alle bonifiche sul campo.
Il nostro elenco di impegno delle parti interessate descrive in dettaglio le iniziative di alcuni dei nostri principali interlocutori, comprese quelle di alcuni multi-stakeholder globali, ONG e organizzazioni della società civile.(Questo elenco non è esaustivo e non include associazioni di settore, agenzie governative o organizzazioni della società civile e ONG locali).